Ogni fase della nostra produzione di fissaggi e di minuteria metallica in generale, è gestita da un sistema di controllo di qualità attivo dal 1995.
Tutta la materia prima in ingresso viene controllata e codificata. I materiali identificati all'ingresso, vengono poi monitorati in tutti i processi produttivi fino alla loro uscita.
Così facendo siamo in grado di risalire in ogni istante alla storia di ogni lotto di prodotto fino alla materia prima che l'ha originato e pertanto ai fornitori.
Per scelte di continuità produttiva nel tempo si è optato per l'utilizzo di materiale di prima scelta certificato e conforme alle normative in vigore al momento dell'ordine.
Pertanto il nostro prodotto può essere accompagnato da un certificato di conformità che ne attesti le caratteristiche tecniche, quali: lega, verniciatura, spessori, ecc..., sono conformi alle normative Rohs e Reach e, per quanto possibile, si predilige l'uso di materiale di provenienza Italiana o Europea.
La scelta della tipologia di materiale e spessori è fatta in base alle specifiche delle normative UNI, DTU ecc... oltre che a sperimentazioni dirette con i nostri clienti e fornitori, per riuscire ad ottenere un prodotto con un buon rapporto tra prezzo, resistenza e durata nel tempo.
Cappellotti
I cappellotti sono posti tra la lastra e la vite e hanno la funzione di ripartire la forza della vite su una superficie maggiore rispetto alla testa della stessa, evitando in fase di fissaggio la creazione di rientranze della lastra, che possono portare a ristagni d'acqua, o lo spanciamento della lastra; e a copertura ultimata il cappellotto irrobustisce la lastra e ripartisce la forza, rendendo la copertura ed il fissaggio meno vulnerabile alla forza del vento. Le quantità ed il tipo di cappellotti da utilizzare saranno definiti dal progettista in base a una serie di parametri tra cui la tipologia di copertura ed il luogo di installazione.
Produciamo cappellotti in metallo con guarnizioni incollate in varie forme e misure.
Le guarnizioni
Come guarnizioni incollate abbiamo scelto il polietilene espanso e l'E.P.D.M. in schiuma a cellule chiuse. Queste tipologie di gomme, essendo spugnose, hanno la possibilita' di schiacciarsi e di adattarsi, permettendoci di ottimizzare il magazzino, riducendo le tipologie di prodotti; non piu' un cappellotto per ogni greca, come avviene per i cappellotti con guarnizioni rigide attaccate o staccate, ma un cappellotto per un range di greche. La guarnizione ricopre interamente il pezzo in modo da garantire l'isolamento del metallo dal metallo della lastra, riducendo la possibilità di reazioni chimiche tra i due.
In casi in cui sia necessario garantire una tenuta ottimale si consiglia anche l'uso della guarnizione della Linea dugua®
Cappellotti con guarnizione incollata in polietilene espanso
La guarnizione scelta e' una mousse di polietilene a cellule chiuse con spessore di 3 mm, densita' di 30 kg /m3 e rivestita da una doppia pelle.
Scheda Tecnica Polietilene espanso
Cappellotti con guarnizone incollata in E.P.D.M. espanso
La guarnizione scelta e' una mousse di E.P.D.M. a cellule chiuse con spessore di 2 mm, densita' di 120 kg /m3 durezza 50Sh, priva di zolfo.
Scheda tecnica mousse di E.P.D.M.
Le misure
I cappellotti prodotti da noi ci permettono di fissare lastre grecate da 15 mm a 53 mm, ondulate tipo eternit, finto coppo .... e parti piane come ad esempio scossaline e colmi
Le misure per le lastre grecate
Le misure per le lastre ondulate
Il metallo
Produciamo i cappellotti in vari materiali, acciaio zincato, acciaio zincato preverniciato in vari colori, acciaio inox, aluzinc, alluminio, alluminio preverniciato in vari colori e rame.
I metalli utilizzati per la produzione dei cappellotti
Rondelle per guarnizioni tipo Baz (guarnizione ad ombrello)
Il fissaggio baz è composto da un particolare in gomma, dalla forma caratteristica ad ombrello, e una rondella in metallo.
E' un fissaggio molto pratico, ma deve essere scelto e messo in opera con molta accuratezza, soprattutto valutando molto attentamente il materiale con cui è prodotta la guarnizione.
Le nostre rondelle
Produciamo rondelle bombate in due diametri :
- 25 mm
- 22 mm
in alluminio e alluminio preverniciato spessore 1 mm, acciaio inox Aisi 304 spessore 0.7 mm e su ruchiesta anche in acciaio zincato e zincato preverniciato in spessore 0.6 mm.
In fase di produzione il foro della rondella può essere ottimizzato per la guarnizione che utilizzate.
Possiamo provvedere al montaggio automatizzato della rondella con la guarnizione, previa verifica della compatibilità della guarnizione al macchinario.
I materiali per le rondelle bombate 25
I materiali per le rondelle bombate 22
Rondelle
Rondelle diametro 16 mm
fori: 5 mm e 6,5 mm
con o senza guarnizione incollata.
Rondelle diametro 22 mm
fori: 5 - 6,5 - 7 - 8,5 - 10 mm
con o senza guarnizione incollata.
Rondella sagomata
idonea ad ospitare la rondelle rigata della linea Dugua®
diametro 25 mm
foro 7 mm
La linea DUGUA®
Rondella rigata in E.P.D.M
E' una rondella con diametro di 23 mm e spessore 4 mm conforme alla normativa D.T.U. Francese 40/36 caratterizzata da:
una struttura a righe concentriche studiata apposta per assorbire gli eventuali allentamenti del fissaggio e movimenti della lastra;
una membrana chiudi-foro per garantire l'aderenza al gambo della vite;
un preforo per facilitare il montaggio con la vite;
una mescola di E.P.D.M. per mantenere le sue caratteristiche al meglio col passare degli anni.
.
Tale rondella si utilizza in aggiunta al cappellotto, o con la sua rondella in metallo o con una rondella generica o sotto una staffa, per migliorare la tenuta all'acqua nel tempo.
E' ottima anche come antivibrante.
Pagina 1 di 4