Lavorazioni particolari

 

Sono possibili lavorazioni di cappellotti particolari, tranciatura in genere di metalli anche con stampi del cliente.


Pagina in costruzione

Scheda tecnica polietilene espanso

 

Materiale

Polietilene espanso reticolato chimico senza uso di CFC a cellule chiuse

Densità

ISO 845

Kg /m3

30 +/-2

Spessore

 

mm

3

Colore

   

grigio

Carico di rottura longitudinale

ISO 1798

MPa

0.32

Carico di rottura trasversale

ISO 1798

MPa

0.25

Allungamento a trazione longitudinale

ISO 1798

%

104

Allungamento a trazione trasversale

ISO 1798

%

108

Forza di compressione schiacciamento 10%

ISO 3386

kPa

24

Forza di compressione schiacciamento 25%

ISO 3386

.kPa

48

Forza di compressione schiacciamento 50%

ISO 3386

.kPa

112

Deformazione residua 22h di carico, 23°C schiacciamento 25%

0.5 h dopo il rilascio

ISO 1856

%

16.4

24 h dopo il rilascio

ISO 1856

%

5.3

Velocità di propagazione della fiamma

DIN 75 200

.mm/min

< 100

Conducibilità termica

ISO 2581

N Cal

0.0390

Stabilità dimensionale

DIN 53 431

°C

100

Assorbimento acqua

ISO 2893

Vol% 24h

<1

Vol% 28gg

<3

Temperatura di esercizio

 

°C

-80+100

I dati della presente scheda sono valori medi comunicati dai nostri fornitori, devono essere considerati come giuda, sono dati generici ed indicativi e possono variare per esigenze produttive.

 

 

Il POLIETILENE( PE) è un polimero sintetico tra i più comuni, è una resina termoplastica che nasce dalla polimerizzazione dell'etilene, la sua formula è (c2H4)n

Il polietilene espanso è il polietilene sottoposto ad un processo di espansione fisica o chimica. Assume un aspetto spugnoso e a seconda del trattamento cui viene sottoposto le cellule o bolle che si creano possono essere di dimensione diversa (micro o macro) e possono avere una struttura definita a cellule aperte (le bolle sono collegate una all'altra) o a cellule chiuse (le bolle sono separate).

Il polietilene espanso a cellule chiuse è caratterizzato da buona impermeabilità all'acqua, resistenza alla compressione, elasticità ed estrema leggerezza.

E' considerata una gomma ecologica ed è riciclabile, ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

 

 

 

 

 

Scheda tecnica mousse E.P.D.M.

 

Materiale

Schiuma di E.P.D.M. A reticolazione chimica a cellule chiuse

Vulcanizzazione

Perossidica - privo di zolfo -

Colore

   

nero

Spessore

 

.mm

2

Densità

ISO 845-88

ASTM D 3575

Kg/m3

120+/-20

Durezza

ASTM D 2240

Shore

50 +/- 5

Allungamento a rottura

ASTM D 412

%

>150

Resistenza a rottura

ASTM D 412

kPa

450

Resistenza a lacerazione

ASTM D 624

kN/m

0.28

Resistenza a compressione

ASTM 1056/85

At 25 % kPa

35

Resistenza a compressione

ASTM 1056/85

At 50% kPa

70

Forza di compressione 25%

thick.mm.30 a temp. 21°C for 22 h

%

20

Forza di compres. 50% 22h

ASTM D 395

%

>30

Restringimento lineare

Dopo 22h a 70 °C

ASTM D 1204-68

Dim.lineare

-1.85

cambio %

-1.78

Resistence

Ozone 48h/ 200 pphm

air+ U.V.

very good

Temperatura intermittente

 

°C

130

Temperatura di impiego

ASTM D 3575

°C

-40 + 95

Assorbimento acqua

ASTM D 1056
3 min.

Vol %

0.13

conduttività termica

ASTM C 518-04

W/m-K

0.0501

resistenza al fuoco

MVSS302 – FIAT 50433

PASS FR

nebbia

UNI 4818/93 Part 23 Method B

mg

23.7

testato a 90°C con 0,02% di acido HCL x 15 minuti

 

Ritiro

Max 3 %

I dati della presente scheda sono valori medi comunicati dai nostri fornitori, devono essere considerati come giuda, sono dati generici ed indicativi e possono variare per esigenze produttive.

 

 

Le gomme E.P.D.M. (dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) sono gomme sintetiche otteunute dalla polimerizzazione di Etilene, propilene e diene.

La mousse di E.P.D.M. è ottenuta tramite la vulcanizzazione perossidica di Etilene, propilene, e diene e altri composti che permettono la creazione delle schiuma.

Può essere riciclata tramite triturazione ed aggiunta alle mescole termoplastiche per dargli maggiore elasticità.

 

 

 

Misure dei cappellotti per le lastre grecate

 

Misura F [fig. 4] in mm

 

Cod. Articolo

Misure dei cappellotti in mm [fig. 5]

(misure prese a metà dell'espanso )

A*

B

C

h

15<F<19

2C

15-19

15

24

14

2CD°

15

31

14

2CE°

15

36

13

2CF°

15

42

13

19<F<22

2M°

19-22

14

26

13

2P°

14

30

13

22<F<25

2D

22-25

12

30

11

2DO°

12

33

11

2DE°

12

35

10

24<F<26

2R°

24-26

12

31

10

26<F<29

2E

26-29

10

35

9

2EF°

10

40

9

30<F<33

2N°

30-33

20

53

17

30<F<35

2F

30-35

7

39

6

36<F<40

2G°

36-40

9

46

8

40<F<42

2S°

40-42

12

55

8

50<F<53

2T°

50-53

20

74

17

[Fig. 5]

 

[fig.4]

 

A* da compressione minima a massima della guarnizione.

° Richiesto quantitativo minimo e/o costo approntamento stampo.

Misure in mm.

Sono possibili misure speciali.

nuove misure